Con
il nuovo anno riprendono subito le tante proposte della biblioteca
comunale di Cavalese con l’Assessorato alla cultura del Comune di
Cavalese.
Si
parte con una proposta tutta nuova per la nostra biblioteca, dedicata
ai giochi da tavolo, grazie alla collaborazione dei giovani del
gruppo La
LudoMotiva.
Primo
appuntamento con “Ludogiocando”,
una serata per ragazzi e ragazze over 14 e adulti, mercoledì
22 gennaio alle ore 20.30 in
biblioteca, con partecipazione aperta a tutti, libera e gratuita. Gli
incontri proseguiranno a cadenza mensile l’ultimo lunedì del mese.
Riprendiamo
con le tante attività per piccoli e piccolissimi con le loro
famiglie nell’ambito del progetto
Nati per Leggere e Nati per la Musica,
quest’anno più frequenti ed a cadenza fissa, grazie anche alla
disponibilità di alcune nuove volontarie che hanno frequentato una
formazione specifica. Gli appuntamenti si svolgono il sabato mattina
per consentire alle famiglie di partecipare più agevolmente.
Secondo appuntamento sabato
8 febbraio alle ore 10.30,
letture per bambini da 2 a 6 anni con i volontari di Nati per
Leggere e Nati per la Musica, con partecipazione libera e gratuita
per bambini e bambine con le loro famiglie. Gli incontri del “Sabato
delle storie” proseguiranno a cadenza mensile, ogni secondo sabato
del mese (8 marzo, 12 aprile e 10 maggio).
Un
altro appuntamento mensile, tutto nuovo, sarà dedicato alle
famiglie: l’ultimo sabato del mese le bibliotecarie e le volontarie
NPL saranno a disposizione per dare suggerimenti di lettura,
conoscere e scegliere insieme i libri più adatti in base all’età
ed ai gusti dei bambini e bambine. Primo appuntamento, su
prenotazione, sabato
25 gennaio
con i “Libri per tutti i gusti” e la volontaria Rosella. Si
prosegue a cadenza mensile fino a maggio.
Nel
mese di febbraio riprenderanno anche gli incontri dedicati ai
piccolissimi 0-24 mesi. Infine, nei prossimi mesi, saranno
disponibili in biblioteca i libri selezionati per la nuova
bibliografia curata dall’Ufficio per il Sistema Bibliotecario
Trentino.
Ragazzi
e ragazze della Scuola media che amano leggere e hanno voglia di
condividere questa passione con i loro coetanei sono invitati a
partecipare al nuovo gruppo
di lettura per ragazzi e ragazze da 11 a 14 anni, propostoin
collaborazione con l’Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino.
I
gruppi di lettura per adolescenti sono l’occasione perfetta per
creare incontri che, in piena libertà, promuovono un’esperienza di
lettura condivisa dove i partecipanti possono sviluppare un pensiero
critico, conoscere nuove persone e condividere con loro il piacere
del confronto e dei bei libri.
Il
gruppo sarà condotto da Jessica
Sotera.
Primo appuntamento mercoledì
5 febbraio alle ore 16.00.
Gli incontri successivi, a cadenza mensile, saranno fissati tenendo
conto anche delle esigenze dei partecipanti. La partecipazione è
gratuita, con iscrizione gradita in biblioteca.
Jessica
Sotera da diversi anni lavora nelle biblioteche, studia il fenomeno
dei gruppi di lettura per adolescenti e ne coordina e guida alcuni
che si incontrano nelle biblioteche della Provincia di Trento.
La
volontà di formare gruppi di lettura dedicati a questa fascia d’età
scaturisce dalla convinzione che un Gruppo di lettura possa influire
positivamente nella formazione di solide identità di lettori,
rispondendo al bisogno di condivisione e aggregazione degli
adolescenti.
Uno
degli obiettivi è anche quello di creare una sinergia vincente tra
giovani e territorio rendendo le biblioteche come una casa dove i
lettori forti possano riconoscersi e i lettori più deboli (o i non
lettori) possano avvicinarsi.
Proseguono
anche le serate, aperte a tutti, a cura del Circolo
Scacchistico Amatoriale Avisio,
con partecipazione libera e gratuita, come sempre ogni
venerdì
a partire dalle ore 17.00 nella saletta sopra la biblioteca.
Tutti
i martedì pomeriggio appuntamento in biblioteca con il knit
café:
il lavoro a maglia è un passatempo sempre molto amato ed è più
divertente farlo in compagnia. Una bella occasione di incontro molto
apprezzata, capace di unire generazioni anche distanti tra loro: i
segreti dell’arte del lavoro a maglia vengono condivisi tra i
partecipanti, tra una chiacchiera e un caffè. La partecipazione è
libera ed aperta a tutti.
Le proposte della biblioteca comunale di Cavalese non si esauriscono mai! Anche in autunno sono tante le attività e gli eventi organizzati, con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cavalese.
-------------------------
-------------------------
Biblioteca Comunale di Cavalese Via Marconi, 10 - 38033 CAVALESE (TN) - tel. e fax 0462 237544