Menu principale:
- - | |
![]() | S A E C Ú L U M un docufilm sui 100 anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle Un secolo di storia racchiuso in 87 minuti densi di emozioni, ricordi, racconti di imprese che hanno lasciato un segno indelebile nello sport italiano. Cent’anni di vicende non solo agonistiche ma anche, e soprattutto, umane. Testimonianze, immagini e poi le voci dei diretti protagonisti sono l’essenza del docufilm “SAECULUM – 100 anni di successi e tradizioni” del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, l’ultimo lavoro del regista Mario Maellaro, prodotto da Francesca Aiello per AF Project, che verrà presentato giovedì 15 maggio alle ore 18,00 a Roma presso The Space Cinema – Moderno Roma. > continua > |
Cinema Teatro Comunale di Predazzo - ore 17.00 INGRESSO LIBERO |
![]() | FOLLEMENTE FolleMente, il film diretto da Paolo Genovese, racconta la storia di un primo appuntamento, quello tra Lara (Pilar Fogliati) e Piero (Edoardo Leo): lei è appena uscita da una relazione turbolenta, lui è un padre divorziato. I due, dopo essersi conosciuti in un bar, si ritrovano a casa di lei per una cena, un po' imbarazzati, pieni di aspettative e al tempo stesso timorosi di deludere e restare delusi. Ognuno di loro è guidato dalle proprie personalità: Piero si barcamena tra la razionalità del Professore (Marco Giallini), il romanticismo e la sensibilità di Romeo (Maurizio Lastrico), il disincantato cinismo di Valium (Rocco Papaleo) e la passione travolgente di Eros (Claudio Santamaria); Lara, invece, è scossa dalle decisioni prese dalla forte e determinata Alfa (Claudia Pandolfi), dalla dolce e sentimentale Giulietta (Vittoria Puccini), dalla imprevedibile Scheggia (Maria Chiara Giannetta) e dall'intrigante Trilli (Emanuela Fanelli). Un classico scenario romantico, ma con una svolta unica: attraverso i pensieri dei protagonisti, vediamo come le diverse personalità che abitano la loro mente interagiscono tra di loro. Nel corso del film, ogni aspetto della loro psiche, dalla razionalità alla follia, dall'istinto al romanticismo, prende vita discutendo, litigando, gioendo e commuovendosi nel tentativo di giungere a una decisione finale. Il risultato è un affascinante gioco psicologico che ci svela i misteriosi meccanismi che ci fanno agire, riflettere e scegliere. Una commedia romantica che non solo esplora il cuore dei protagonisti, ma anche il caos e la bellezza della nostra mente, sempre in bilico tra desideri contrastanti e decisioni cruciali.
|
Cinema Teatro Comunale di Tesero - ore 21.15 INGRESSO €. 3,50 |
- - | |