Quarto anno del gruppo di lettura della biblioteca di Predazzo “Gli asSAGGIatori”, incontro il 20 gennaio alle 20.20 - Fiemme e Fassa - utilità, eventi, cinema, notizie
Inizia il 2025, il quarto anno del gruppo di lettura della biblioteca di Predazzo “Gli asSAGGIatori” che a novembre 2021, con Covid e greenpass, hanno iniziato a trovarsi in biblioteca per parlare di libri, nello specifico di “saggi”, in sostanza quella che viene definita “no-fiction”, affiancandosi così ai “Golosi di libri”, gruppo già collaudato che sceglie prevalentemente romanzi o meglio “fiction” e che si ritrova ormai da parecchi lustri.
Per gli asSAGGIatori il nuovo anno inizia con la lettura dell’ultima opera di Yuval Noah Harari, storico e scrittore israeliano, laureato in Storia a Oxford che dal 2005 insegna all'Università Ebraica di Gerusalemme.
Harari è noto soprattutto per aver pubblicato nel 2011 il best seller internazionale From Animals into Gods: A Brief History of Humankind (Da animali a dèi. Breve storia del genere umano, Bompiani 2014). Altri suoi titoli: 21 lezioni per il XXI secolo (2018) Homo deus. Breve storia del futuro (2018), e Sapiens. I pilastri della civiltà (Bompiani 2021).
Il libro scelto dagli asSAGGIatori è “Nexus. Breve storia della comunicazione dall'età della pietra all'AI” edito da Bompiani 2024 e ne parleranno lunedì 20 gennaio alle ore 20.20 presso “La Stazione/destinazione cultura”.
Chiunque può partecipare senza impegno al gruppo, basta comunicarlo in biblioteca che terrà aggiornati i partecipanti sull’attività del gruppo e dove è disponibile il libro. Naturalmente è utile partecipare anche se il libro lo si è solo “assaggiato”.
Se invece ci piacciono di più i romanzi, c’è il collaudatissimo gruppo di lettura “Golosi di libri” che si ritrova mensilmente con le stesse modalità. Il prossimo incontro è fissato per martedì 21 gennaio sempre alle 20.30 e sempre in Stazione. Il libro scelto è Cuore di donna di Carla Maria Russo, una storia avvincente di coraggio e di passione accaduta oltre 100 anni fa in America eppure attualissima, la storia della prima donna detenuta nel carcere di Sing Sing e quella della prima donna che entra in un tribunale in qualità di avvocato.
Le regole dei gruppi di lettura? Evita discussioni incrociate, sii rispettoso e con mente aperta, non ripetere ciò che hanno detto gli altri, contribuisci con qualcosa di nuovo, lascia che tutti si esprimano, sii disponibile a imparare dagli altri, non esistono torti o ragioni, solo differenti opinioni, e infine anche, parafrasando uno dei “10 comandamenti” del lettore proposti da Daniel Pennac: il diritto a non leggere, che è diventato in questo caso il diritto a partecipare e di stare in silenzio.