Ritorna sui palcoscenici valligiani la Stagione Teatrale di Fiemme, edizione 2023-2024, grazie alla sinergia e alla collaborazione tra i Comuni di Tesero, Cavalese, Predazzo e Ville di Fiemme, con il fondamentale supporto organizzativo del Coordinamento Teatrale Trentino.
Il cartellone vede in calendario un totale di 9 appuntamenti, inseriti in un abbonamento unico, con protagoniste altrettante compagnie professionali.
Da sottolineare in particolare il debutto di “Diavolo di un Tita”, pièce teatrale scritta da Mario Vanzo e dedicata al grande alpinista fassano Tita Piaz (soprannominato “il Diavolo delle Dolomiti”), il ritorno degli Oblivion a Predazzo (“Tuttorial”, 20 dicembre) e il ritorno di Andrea Castelli in Val di Fiemme, precisamente al Teatro Comunale di Tesero, con la riproposizione dello spettacolo “Pio. Andata e ritorno” (6 marzo).
Di seguito il calendario completo degli spettacoli (orario di inizio: 20.45):
mercoledì 15 NOVEMBRE 2023 ore 20.45
TESERO TEATRO COMUNALE
ariaTeatro
DIAVOLO DI UN TITA
di Mario Vanzo
con Stefano Pietro Detassis e Andrea Bonfanti
luci Federica Rigon
regia Mario Vanzo e Maura Pettorruso
Giovanni Battista Piaz detto Tita, Pavarin, Braalargia, viene messo in prigione, a Bolzano. Non è estraneo, Tita, al carcere, ma questa è la prima volta in Italia. A suo capo non esistono evidenti capi d’accusa. Ma è un bolscevico, un comunista! Dalle inferiate della sua cella N°56 ammira il Catinaccio, Rosengarten, che è il gruppo dolomitico dove aveva mosso i primi passi in arrampicata. Al cospetto delle torri del Vajolet era diventato uomo, rocciatore unico e formidabile. Delle sue imprese alpinistiche ne avevano parlato gli appassionati, e non solo, di tutta Europa battezzandolo il “Diavolo della Dolomiti”. In cella, Tita si confida con un giovane secondino che raccoglie, come fosse un figlio, le testimonianze delle sue imprese alpinistiche.
martedì 12 DICEMBRE 2023 ore 20.45
TESERO TEATRO COMUNALE
ariaTeatro - Evoè
TRE SULL’ALTALENA
regia Alberto Giusta
con Emanuele Cerra, Denis Fontanari,
Christian Renzicchi, Marta Marchi
Un commendatore, un capitano dell’esercito e un professore si trovano nello stesso luogo per tre ragioni diverse: il commendatore per un incontro galante, il capitano per trattare un acquisto di materiale bellico, il professore per ritirare un pacchetto. Ma cos’è esattamente quel luogo? La strana situazione accresce il mistero, anche perché l’allarme per un’esercitazione anti-inquinamento impedisce ai tre uomini di uscire. Durante la notte che sono costretti a passare insieme, i tre giungono a sospettare che la stanza possa essere davvero un’anticamera per l’aldilà e che probabilmente loro sono già morti, e in attesa del Giudizio. Ne risulta un dialogo umoristico centrato sui temi importanti di vita e morte, destino, predestinazione e libero arbitrio, esistenza di Dio e ateismo.
Gli Oblivion, incantati dal richiamo suadente del Metaverso, si proiettano nello spazio-tempo con questo nuovo spettacolo interamente dedicato alla contemporaneità.
Dalle tendenze musicali del momento, alle serie TV più blasonate fino ad arrivare alla satira di costume, alla politica e all’attualità. Con il virtuosismo dei loro arrangiamenti, gli effetti sonori più avveniristici e quella innata voglia di distruggere gli schemi, gli Oblivion raccolgono la sfida epocale di guidare spettatrici e spettatori verso una vera e propria trasfigurazione della realtà moderna per renderla meno complessa. È finalmente arrivata la risposta alla transizione digitale. Signore e signori, la transizione musicale!
giovedì 11 GENNAIO 2024 ore 20.45
PREDAZZO TEATRO COMUNALE
La Bilancia - Esagera e
Festival Teatrale Borgio Verezzi
COME FOSSE AMORE
una commedia di Marco Cavallaro
con Alessia Francescangeli,
Ludovica Bei, Francesca Bellucci,
Margherita Russo, Marco Cavallaro,
Peppe Piromalli
Quando le delusioni d’amore trovano sfogo in un rifiuto totale per il sentimento stesso, come si può tornare ad amare? Tre donne, totalmente differenti tra di loro, fanno ricorso ad una terapeuta per riparare il loro cuore infranto, ma nessuna di loro sa che anche la stessa terapeuta ha il cuore infranto.
E allora come fare a far tornare la voglia di aprirsi al sentimento più importante della vita? Riuscirà la nostra terapeuta a salvare le ragazze, e anche se stessa, e trovare la felicità?
Di certo serve l’aiuto... di un uomo... o più uomini... e se l’uomo in questione fosse tutti questi uomini messi insieme? Ecco che il delirio, di risate, inizia.
giovedì 1 FEBBRAIO 2024 ore 20.45
TESERO TEATRO COMUNALE
Teatro7
IL PIACERE DELL’ATTESA
scritto da Michele La Ginestra
con Michele La Ginestra,
Federica de Benedittis, Francesco Stella
regia Nicola Pistoia
aiuto regia Loredana Piedimonte
scene Teresa Caruso
costumi Milena Corasaniti
Giacomo è un giardiniere, che vive in un suo regno magico, quello del suo vivaio: il tempo gli viene dettato dalla natura, per lui l’attesa non è sinonimo di frenesia, ma semplicemente fa parte del ciclo biologico. Nel suo mondo piomba Camilla, 40 anni, donna in carriera, sempre al lavoro. Infine c’è Gianluca, assistente di Giacomo, che vive la sua vita cadenzata dai “tempi della routine” impostagli dalla madre. I tre universi si incontrano, si scontrano, si confrontano. Una riflessione sul “passare del tempo” e sull’importanza del confronto con gli altri, che vuole spingere, tra una risata ed un sorriso, a riconsiderare le “priorità” della nostra vita.
mercoledì 14 FEBBRAIO 2024 ore 20.45
TESERO TEATRO COMUNALE
Fondazione Via Maestra - Compagni di Viaggio - Onda Larsen
UNA CENA D’ADDIO
scritto da Alexandre de la Patellière e Matthieu Delaporte
regia di Andrea Borini
con Riccardo De Leo,
Gianluca Guastella, Lia Tomatis
Una giovane coppia, Pierre e Clotilde, si rende conto di passare troppo del loro tempo a vedere e frequentare persone che, oggi come oggi, non sceglierebbe più di frequentare.
E così decidono di darci un taglio: per ognuna delle persone che vogliono lasciare fuori dalle loro vite organizzeranno una “Cena d’addio” per salutare degnamente gli ex amici e lasciare in loro un buon ricordo ma non tutto va come avevano previsto…
venerdì 23 FEBBRAIO 2024 ore 20.45
PREDAZZO TEATRO COMUNALE
IN ARTE Associazione Culturale
LA FOTO DEL TURISTA
di Giovanna Criscuolo
con Vincenzo Volo, Giovanna Criscuolo
regia Federico Magnano San Lio
musiche Flavio Cangialosi
costumi Dora Argento
scene Martina Ciresi, Stefano Privitera
Atto unico per due attori, che coniuga felicemente il disegno comico con un’atmosfera intensa. La situazione viene generata da un “incidente” di percorso e racconta, con una scrittura divertente a tratti surreale, la storia di due personaggi, un uomo ed una donna, che parlano ma non si comprendono. Il tema dell’incomunicabilità è solo un espediente per affrontare, senza dramma né retorica, una tematica delicata che verrà svelata solo verso la fine dello spettacolo.
mercoledì 6 MARZO 2024 ore 20.45
TESERO TEATRO COMUNALE
Trento Spettacoli
PIO - ANDATA & RITORNO
di e con Andrea Castelli
Il monologo debutta al vecchio don Bosco di Pergine il 21 gennaio del 1993. Il viaggio dei due amici nel presepio dell’ex professor Severini che sono andati a salutare per Natale, produce quasi cento repliche in tutta la regione ottenendo ovunque un divertito successo.
Ora Castelli lo ripropone, snellito e rispolverato assieme agli animali parlanti, causa mutazioni genetiche misteriose, che nel viaggio lo accompagneranno: Helmut, l’elefante tedesco, Seppele il cammello della val Gardena, Rolfi, il cane da guardia e Bruno, l’orso di poche parole. Pio e l’amico Alcide entrano così nel magico mondo del presepe che il loro vecchio
professore allestisce ogni anno a Natale.
Un viaggio iniziatico dove la meta forse non è l’obiettivo finale perché è più importante quel che succede durante.
martedì 12 MARZO 2024 ore 20.45
TESERO TEATRO COMUNALE
StivalaccioTeatro - Teatro Stabile del Veneto
ROMEO E GIULIETTA
L’AMORE È SALTIMBANCO
soggetto originale e regia Marco Zoppello
con Anna De Franceschi, Michele Mori
e Marco Zoppello
scenografia Alberto Nonnato
1574. Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare.
Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe. Mica una storia qualunque, certo che no, la più grande storia d’amore che sia mai stata scritta: Romeo e Giulietta.
Ma dove trovare la “Giulietta” giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico? Ed ecco comparire nel campiello la procace Veronica Franco, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta.
- - - - - - - - - - - -
ABBONAMENTI
Abbonamento unico "Fiemme" (9 spettacoli) per l'intera stagione (acquistando l’abbonamento anziché tutti i biglietti dei singoli spettacoli vi è un risparmio del 28,5%):
intero: euro 100,00
ridotto: euro 80,00 (under 26, over 65)
PREVENDITA ABBONAMENTI
Presso la biglietteria del Teatro Comunale di Tesero: martedì 7 e mercoledì 8 novembre con orario 17.30-19.00 - campagna abbonamenti riservata solo agli ex abbonati stagione teatrale 2022-2023 (per il rinnovo dell'abbonamento)
SOTTOSCRIZIONE NUOVI ABBONAMENTI
presso biglietteria del Teatro Comunale di Tesero: giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 novembre con orario 17.30-19.00: campagna abbonamenti aperta a tutti; online sulla piattaforma www.trentinospettacoli.itfino all’11 novembre
PREVENDITA BIGLIETTI DEI SINGOLI SPETTACOLI
prevendita biglietti 1° spettacolo dal 12 al 15 novembre;
a partire dal 16 novembre prevendita biglietti degli spettacoli successivi (info sui giorni e orari verranno resi noti di volta in volta attraverso locandine dei singoli spettacoli):
- presso le biglietterie dei Teatri di Tesero e Predazzo
* l’acquisto online è soggetto a diritti di prevendita
Vendita biglietti d’ingresso ai singoli spettacoli
Presso la sede dello spettacolo, la stessa sera dello spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio (limitatamente ai biglietti non distribuiti in prevendita). Non si accettano prenotazioni telefoniche.
PREZZI DEI BIGLIETTI
intero: Euro 15,00
ridotto: Euro 12,00 (under 26, over 65, abbonati ad altre stagioni teatrali del CTT)
spettacolo “Tuttorial” (Oblivion)
intero: Euro 20,00
ridotto: Euro 16,00 (under 26, over 65, abbonati ad altre stagioni teatrali del CTT)
Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno pubblicati sulla pagina Facebook “Stagione Teatrale di Fiemme”, nonché sulla pagina Facebook e sul sito “Trentino Spettacoli”.
In un periodo di oggettive difficoltà economiche, le quattro Amministrazioni Comunali coinvolte nel progetto, grazie all’indispensabile supporto organizzativo del Coordinamento Teatrale Trentino, insieme si stanno impegnando per offrire - a prezzi contenuti - ai valligiani così come ai turisti ospiti la possibilità di assistere a spettacoli capaci di emozionare, riflettere e divertire, attraverso il meraviglioso mondo del teatro. Spetta ora al pubblico, agli appassionati di teatro scegliere di partecipare, magari coinvolgendo pure qualche familiare, parente, amico/a.
Un grazie sincero fin d’ora a quanti di voi vorranno essere dei nostri.
Buon teatro a tutti!
Gli Assessori alla Cultura dei Comuni di Tesero, Cavalese, Predazzo, Ville di Fiemme
Massimo Cristel, Beatrice Calamari, Giovanni Aderenti, Federica Scarian